I rimedi per la cervicale
17 Novembre 2018
Se vi è capitato di soffrire di qualche fastidio alla zona del collo, probabilmente siete stati colpiti da cervicalgia. Comunemente viene chiamata cervicale, ed è un dolore che interessa tutta la prima parte della colonna vertebrale.
Cause e sintomi: scopriamoli insieme
Una delle cause più conosciute che portano a questo tipo di disturbo è il classico colpo di frusta, solitamente dovuto ad un forte impatto. Ma non solo. Anche il sollevamento di pesi in modo errato, uno sforzo mentre facciamo sport e, soprattutto, la cattiva postura che teniamo nella quotidianità, ad esempio, in ufficio davanti al computer, possono provocare un irrigidimento della zona.
I sintomi che ne conseguono come il dolore al collo e alle spalle, mal di testa, vertigini, intorpidimento alle braccia e alle mani e perfino la nausea, sono dovuti alla compressione dei vasi. Impedendo il corretto fluire del sangue lungo le arterie vertebrali e il giusto apporto nei centri nervosi dell’equilibrio, provocano il manifestarsi dei diversi disturbi.
In forma in poco tempo
Niente paura però! Alleviare il dolore e ripristinare una situazione di benessere in breve tempo è possibile. Vediamo come.
- Terapia farmacologica: nella fase più acuta si possono prendere degli antinfiammatori (FANS) per bocca o tramite appositi cerotti. Utilissimi sono anche i miorilassanti che, sciogliendo la muscolatura, possono aiutare decontrarre la parte ripristinando la giusta mobilità.
- Terapia strumentale: non deve essere eseguita durante la fase acuta e consiste nel sottoporre la parte ad elettrostimolazione (tens), ultrasuoni, ionoforesi e radarterapia. Queste pratiche servono a scogliere le contratture della fascia muscolare, portandola ad una situazione di rilassamento.
- Terapia di massaggio: digitopressione, shiatsu, massaggi fisioterapici e agopuntura. Sono tutti rimedi che aiutano a restituire una sensazione di benessere, alleviando il dolore e distendo la zona interessata. Anche in questo caso evitate di eseguire queste pratiche durante la fase acuta di dolore.
Per agire correttamente e non peggiorare la situazione è sempre bene rivolgersi al vostro farmacista di fiducia, che saprà consigliarvi il prodotto e la formulazione migliore per risolvere il problema in modo efficace e veloce.
Movember e il mese della prevenzione maschile
13 Novembre 2018
Ormai è cosa certa, la prevenzione può salvarci la vita. La diagnosi preventiva, infatti, oltre a ridurre la possibilità di contrarre alcune patologie, può limitarne gli effetti.
Alcune tra le malattie più invasive, come i tumori, sono ancora oggi trascurate e sottovalutate, a causa di una diffusa disinformazione e di una poca conoscenza del proprio corpo.
Il tumore alla prostata, per esempio, è uno sconosciuto per moltissimi uomini, tanto che quasi il 50% dei cinquantenni del nostro Paese, non è mai andato dall'urologo. Questo dato è stato fornito da Doxapharma in occasione di Movember, il movimento internazionale che dedica tutto il mese di Novembre alla sensibilizzazione sul cancro della prostata.
Un mese di prevenzione
La campagna, volta a ricordare quanto sia importante avere cura della propria salute, invita tutti gli uomini a tagliarsi la barba e a farsi crescere i baffi, per far si che, prestando maggior attenzione al proprio corpo, si adotti un atteggiamento più oculato,
Il cancro alla prostata, infatti, soprattutto nella sua fase iniziale, non è facilmente identificabile e solo quando inizia a crescere, può dare alcuni segnali come la difficoltà a cominciare ad urinare o la presenza di sangue nelle urine e nello sperma. Questa sintomatologia, però, è accomunabile anche ad altre patologie.
A questo proposito, l'iniziativa mira a favorire la diagnosi, la prevenzione e la ricerca sui trattamenti dei tumori, in particolare alla prostata e ai testicoli, sensibilizzando sull'importanza di effettuare controlli periodici, in grado di valutare e analizzare eventuali disturbi o patologie in atto.
Per avere maggiori informazioni su come intervenire e sapere cosa fare per effettuare delle analisi preventive approfondite, potete rivolgervi al vostro medico e farmacista di fiducia, che sapranno darvi tutti i consigli di cui necessitate.
Curare le emorroidi con centella e rusco
01 Novembre 2018
L'avanzare dell'età può portare con sé qualche piccolo problema. Ѐ il caso delle emorroidi, dilatazioni dei plessi venosi situati in corrispondenza dell'ultimo tratto del retto e dell'ano. Questo disturbo, può colpire sia uomini che donne, provocando prurito, fastidio e spesso sanguinamento.
Le emorroidi possono presentarsi sia internamente che esternamente e, in entrambi i casi, è fondamentale intervenire per alleviarne i sintomi e curare l'infiammazione.
Per prima cosa, è importante prevenirne l'insorgenza seguendo qualche piccola dritta come:
- fare esercizio fisico;
- eliminare fumo e alcool;
- mangiare tanta frutta e verdura ricca di fibre;
- mantenere una corretta igiene intima.
In caso di necessità, però, le possibilità di trattamento sono diverse e vanno dall'utilizzo di creme o supposte a base di corticosteroidi ad azione antinfiammatoria, fino agli anestetici in grado di diminuire la sensazione del dolore.
La cura è nella natura
Ma non solo. Per la cura delle emorroidi, è possibile affidarsi a sostanze totalmente naturali come la centella e il rusco.
Queste piante, entrambe con proprietà officinali, aumentano la resistenza delle pareti dei capillari riducendone la possibilità di rottura e diminuendo il sanguinamento e il gonfiore tipico di questa patologia.
In commercio esistono pomate per uso locale e rimedi per via orale come capsule e tisane. Questi prodotti, svolgono un’azione benefica contro la malattia perché agiscono direttamente sulla causa che ha originato l’infiammazione.
Pur essendo una soluzione temporanea, queste sostanze riescono ad alleviare notevolmente i sintomi della malattia migliorandone lo stato generale. Importante, poi, è rivolgersi al proprio medico e farmacista per informarsi su come proseguire nel modo corretto la cura di questo fastidioso problema.
Mente e cibo: ecco le sostanze che non devono mai mancare
30 Ottobre 2018
Ormai è certo, una corretta alimentazione può davvero fare la differenza per il nostro organismo. Ma sapevate che il cibo può contribuire anche al buon funzionamento del cervello?
Avete capito bene. Molti alimenti svolgono una vera e propria azione benefica sull'attività cognitiva, preservandoci da patologie anche gravi. Ѐ stato dimostrato, infatti, che tre tumori su dieci si sviluppino in seguito ad una scorretta alimentazione.
Alimentazione amica della memoria
Per questo, oltre a mantenere uno stile di vita che garantisca uno stato di benessere al nostro corpo, è bene controllare ciò che si mangia, scegliendo le sostanze "amiche" per il nostro cervello. Vediamole insieme:
- Vitamine del gruppo B, importanti per la memoria, vitamina K per il sistema nervoso, vitamina E contro lo stress e radicali liberi. Via libera, quindi, a frutta e verdura ricche di questi elementi.
- Flavonoidi e Polifenoli, contrastano i radicali liberi e proteggono dalle malattie neurodegenerative. Sono presenti in alimenti come vino, olio, caffè, cacao e tè.
- Omega 3 e omega 6, ad azione neuro protettiva, utili contro ansia, depressione, Alzheimer e alcune disabilità cognitive. Gli omega 6 si possono trovare nei semi oleosi, germe di cereali e legumi, mentre gli omega 3 sono presenti nel pesce.
- Colina, preserva la salute del sistema cognitivo mantenendo integre le cellule e le capacità mnemoniche. Si trova nel tuorlo d'uovo, semi di soia, zenzero e riso integrale.
- Caffeina, protegge contro la demenza e aiuta la memoria.
Olio di tea tree: previene e cura l’herpes labiale
25 Ottobre 2018
L’influenza e la congestione delle vie respiratorie non sono l’unico malanno di stagione: in autunno quando le difese immunitarie si abbassano, non è raro veder comparire sulle labbra il tanto odiato herpes.
Si tratta di una “febbre” che si manifesta spesso sulla bocca – talvolta anche su altre zone del viso – e che è causata dall’azione del virus dell’herpes simplex. Un agente virale nocivo che si introduce all’interno del nostro organismo e che può rimanere silente a lungo, per poi manifestarsi avvantaggiandosi di difese immunitarie deboli.
Come prevenire e curare l’herpes? Con l’olio di tea tree!
Non esiste una soluzione definitiva per debellare l’herpes: è possibile, però, bloccarlo efficacemente agendo sui primi sintomi con medicinali antivirali, oppure con rimedi naturali disponibili in farmacia.
Come l’olio di tea tree, o olio essenziale di melaleuca: un rimedio antico ancora oggi molto diffuso e dall’efficacia riconosciuta.
Questo olio essenziale gode di grandi proprietà antibatteriche ed antivirali e viene utilizzato spesso per trattare l’herpes labiale sin dai primi sintomi, così da limitare la comparsa delle vescicole.
Se invece non avete agito in tempo e l’herpes si è già esteso, niente paura: applicando l’olio di tea tree potrete disinfettare la parte ed accelerare la cicatrizzazione.
Attenzione, però, perché l’olio di tea tree può provocare bruciore: per questo, se l’infezione è ormai estesa, abbiate cura di applicarlo delicatamente con piccoli tocchi aiutati da un batuffolo di cotone, e se serve diluitelo con dell’olio di oliva.
Un olio, quello di tea tree, molto versatile: oltre alla sua efficacia per prevenire e curare l’herpes può essere impiegato per trattare prurito e punture di insetti.
Dove trovarlo? Semplice: in farmacia, disponibile in comode boccette.Diabete: combatterlo con la prevenzione si può
23 Ottobre 2018
Tra le patologie legate al metabolismo, quella più diffusa è senza dubbio il diabete. Sono circa 4 milioni gli italiani affetti da questa malattia, che si sviluppa per la presenza troppo elevata di glucosio nel sangue, dovuta a un malfunzionamento dell’insulina.
Quando questa non svolge il suo compito adeguatamente, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno, provocando danni seri tra cui problemi cardiovascolari, renali, respiratori, oncologici e del sistema nervoso.
Fino ad oggi, per prevenire l'insorgenza di questa patologia si è cercato di intervenire sullo stile di vita e sull'alimentazione, purtroppo senza grandi risultati. Le persone colpite da diabete, infatti, sono in continua crescita e, per questo motivo, si è pensato di attuare vere e proprio campagne di sensibilizzazione volte alla prevenzione.
Prevenire per non dover curare
Curare il proprio corpo non è solo una moda per gli amanti del fitness, ma un mezzo concreto per ridurre significativamente la possibilità di insorgenza del diabete.
Per questo è necessario:
- tenere sotto controllo il peso corporeo;
- mangiare in modo sano, riducendo il consumo di zuccheri;
- seguire una costate attività fisica;
- evitare di fumare e bere alcool.
Obbligare a seguire uno stile di vita più sano, non è possibile. Quello che si può fare, però, è intervenire informando i pazienti sulle scelte migliori da compiere e agevolandone la possibilità di attuazione. Diminuire i costi dei centri sportivi in relazione alla prevenzione o tassare le bevande zuccherate per disincentivarne il consumo, per esempio, possono essere dei primi passi.
Per avere tutte le informazioni necessarie a tutela della vostra salute, rivolgetevi sempre al personale specializzato e al vostro farmacista di fiducia che sapranno aiutarvi a compiere le scelte migliori.
Come aumentare le difese immunitarie
20 Ottobre 2018
Stress, alimentazione scorretta e arrivo della stagione autunnale: se le tue difese immunitarie sono messe a dura prova, è tempo di correre ai ripari!
Ecco qualche consiglio per rafforzare l’organismo ed aumentare le difese immunitarie, in modo efficace e naturale.
Echinacea: dalla natura uno scudo contro il freddo
Non fatevi ingannare dalla delicatezza dei suoi fiori violetti: l’echinacea è una pianta potentissima per combattere i malanni di stagione.
Un elemento naturale dalle spiccate proprietà antivirali, particolarmente utile per contrastare le sindromi febbrili, con interessamento delle vie respiratorie, e per potenziare l’azione dei globuli bianchi, rinvigorendo il sistema immunitario.
Integratori a base di acerola: un alleato esotico per fare il pieno di vitamina C
Viene dal Sud America e promette di contribuire al benessere profondo dell’organismo: l’acerola, detta anche ciliegia del Brasile, è una pianta tropicale ricca di vitamina C, di vitamina A e di vitamine del gruppo B. Un bouquet di benessere ideale per stimolare e proteggere l’organismo aumentando le naturali difese immunitarie, indicato per prevenire e contrastare i principali mali di stagione e mirato a ridare energia e vigore al metabolismo energetico.
Il sambuco: un ingrediente prezioso negli integratori contro i malanni stagionali
Quest’inverno dite addio all’incubo di tosse e raffreddore, anticipando i classici sintomi influenzali con i migliori rimedi naturali.
Come il sambuco, un arbusto dalle note proprietà antinfiammatorie ed emollienti delle vie aeree: un vero toccasana per prevenire i disturbi da raffreddamento e per alleviarne i sintomi.
Come? Le bacche di sambuco svolgono un’attiva azione immunostimolante ed aiutano l’organismo a rispondere efficacemente alle aggressioni esterne. Gli integratori naturali a base di sambuco, inoltre, sono consigliati sia per lenire le mucose irritate dalle infiammazioni da raffreddamento, che per contenere la febbre aiutando il corpo ad espellere le tossine attraverso un aumento della sudorazione.
Stop alla caduta dei capelli in autunno
20 Ottobre 2018
In autunno non cadono solo le foglie: anche i capelli possono risultare indeboliti dall’arrivo della stagione fredda.
Il repentino cambio di temperatura, la diminuzione delle ore di luce e l’intensificazione della vita lavorativa sono alcuni dei fattori in grado di creare una condizione di stress per l’organismo che, affaticato, perde forza e resistenza. Con la conseguenza che i capelli cadono, creando disagio e preoccupazione nei pazienti.
Senza considerare che il capello vive un naturale ciclo di vita che va dalla crescita, al riposo, fino alla caduta: perdere i capelli, in un periodo dell’anno naturalmente dedicato al ricambio, è normale per ritrovare una chioma più forte e rinnovata nel profondo.
Se però il problema è acuto e la caduta è troppo abbondante, ecco alcuni rimedi semplici ed efficaci per correre ai ripari.
3 consigli per ostacolare la caduta dei capelli in autunno
- Attenzione all’alimentazione
Una dieta drastica e priva degli oligoelementi essenziali per il benessere dell’organismo può accelerare la caduta dei capelli. Per irrobustire la chioma portate in tavola gli alimenti giusti: via libera a frutta e verdura di stagione, pesce ricco di Omega 3, legumi, frutta secca ed avena. Per un trattamento urto – e super goloso – assumete 50 gr. di mandorle al giorno per ottenere capelli più forti e luminosi.
- Largo agli integratori
Nella fase più acuta del problema, sorreggete l’organismo affaticato con gli integratori alimentari a base di sali minerali e di vitamine del gruppo B ed E. Questi elementi, lavorando in sinergia, rigenerano il capello nel profondo e ne accelerano la ricrescita.
- Non stressate i capelli
I capelli indeboliti non andrebbero lavati troppo spesso: meglio limitarsi a due detersioni a settimana, utilizzando solo prodotti delicati. Durante il lavaggio, massaggiate la cute con i polpastrelli per stimolare il microcircolo e riattivare i bulbi piliferi.
Arriva l´autunno: è tempo di pensare alle vaccinazioni antinfluenzali
18 Ottobre 2018
L’estate sta per finire e con l’autunno alle porte è necessario iniziare a pensare alla vaccinazione antinfluenzale. Obiettivo: non farsi cogliere di sorpresa dal proliferare del virus durante l’inverno.
Per questa ragione il Ministero della Salute ha già pubblicato le raccomandazioni per la prossima stagione influenzale: non a caso, con la circolare della direzione generale della Prevenzione Sanitaria dello scorso 30 maggio, sono già state invitate le Regioni a predisporsi con anticipo all’approvvigionamento dei vaccini.
Tra le categorie più a rischio, oltre alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza e i soggetti con più di 65 anni, quest’anno sono stati inseriti anche i donatori di sangue, a cu va il consiglio da parte del Ministero della Salute di sottoporsi alle vaccinazioni antinfluenzali.
Quando e come vaccinarsi
Il periodo migliore per sottoporsi alla vaccinazione è a partire dal mese di ottobre: il vaccino, infatti, inizia ad essere efficace circa 2 settimane dopo la somministrazione, con un’azione attiva fino ad otto mesi.
Ecco perché ogni anno è importante rinnovare la vaccinazione, per garantirsi una copertura costante fino alla primavera.
A partire dai 6 mesi di età e in assenza di specifiche controindicazioni, è consigliabile sottoporsi al vaccino, che può essere acquistato in tutte le farmacie sotto prescrizione medica.
In generale, il vaccino antinfluenzale non deve essere somministrato ai lattanti al di sotto dei sei mesi di età ed ai soggetti che abbiamo già mostrato reazioni allergiche dopo l’assunzione di una precedente dose.
Chiedete sempre consiglio al vostro medico o farmacista di fiducia per ottenere i suggerimenti migliori in tema di vaccini antinfluenzali.